Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19Un abbraccio e una preghiera per i medici italiani caduti durante l'epidemia di Covid-19 

Tutte le news dell'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Clicca per accedere all'articolo Ricetta bianca dematerializzata dal 2025

Il problema della violenza contro i medici e gli odontoiatri è un impegno che la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e gli Ordini provinciali hanno assunto da tempo e fortemente portato avanti attivando ogni
canale e iniziativa possibile, sia al fine di creare al professionista le migliori condizioni di esercizio professionale ma anche per assicurare ai cittadini la legittima fruizione del diritto costituzionale di tutela della salute.

Il Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024 proroga di un anno l’applicazione della disciplina transitoria che prevede la limitazione della punibilità per i reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose qualora il fatto sia stato commesso nell'esercizio di una professione sanitaria e in situazioni di grave carenza di personale sanitario. Per effetto di tale proroga, fino al 31 dicembre 2025 gli esercenti una professione sanitaria potranno essere chiamati a rispondere per i fatti anzidetti, se commessi in una situazione di grave carenza di personale sanitario, solo in presenza di colpa grave.

Dal 1° gennaio 2025 è partita in nove province italiane, fra cui Firenze, la sperimentazione della riforma della disabilità secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 62/2024.

Tale riforma prevede un unico certificato medico introduttivo che comprenderà tutte le domande fino ad ora in essere (invalidità, 104, disabilità, cecità e sordità, ecc.) e che supera la necessità di effettuare anche la domanda amministrativa presso CAF o Patronati.

La Regione Toscana invita gli operatori sanitari interessati a prendere visione della nota del Ministero della Salute relativa al data-set minimo di informazioni da raccogliere in sede di prima visita o follow up di pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnoea Syndrome-OSAS) in trattamento con dispositivi medici CPAP/PAP di ogni ditta produttrice

Qui la comunicazione: pdf Invio nota data set pazienti in trattamento con dispositivi medici CPAP PAP (408 KB)

Dal 1° gennaio 2025 il Comune di Firenze ha modificato le regole per la sosta dei veicoli nelle “Zone Controllo Sosta” (ZCS) in cui è suddiviso il territorio comunale.

Si ricorda, infatti, che il territorio del Comune di Firenze è suddiviso in una “Zona a Traffico Limitato” (ZTL) corrispondente al Centro Storico, e 5 ZCS corrispondenti ai confini dei Quartieri. Il nuovo disciplinare comunale riguarda le regole per la sosta nelle suddette ZCS.