Calendario eventi
SINDROME DELL’INTESTINO CORTO E INSUFFICIENZA INTESTINALE CRONICA BENIGNA DELL’ADULTO: NOVITÀ TERAPEUTICHE E GESTIONALI
Descrizione:
“Niuna impresa può avere cominciamento e fine senza tre cose cioè senza Sapere, senza Potere e
senza con Amore Volere”
Anonimo Fiorentino 1300
La sindrome dell'intestino corto è una condizione malassorbitiva non comune, determinata più frequentemente dalla resezione chirurgica massiva o multipla sequenziale dell'intestino tenue. La mancanza di un’adeguata superficie di assorbimento comporta un quadro clinico complesso che sfocia spesso in malnutrizione per difetto e risulta complicato dall’alterazione dei normali rapporti tra parete intestinale e microbiota intestinale nei processi digestivi, assorbitivi, di immunocompetenza e di sintesi.
Essa risulta una delle cause più frequenti di insufficienza intestinale cronica benigna, ad oggi finalmente riconosciuta anche dalla Regione Toscana come malattia rara.
Le stime di prevalenza si basano sul numero di pazienti che ricevono nutrizione parenterale a lungo termine e si possono calcolare in Europa in circa 1,4 casi per milione e 800 casi in Italia. Sulla base di recenti studi è stato inoltre suggerito un aumento della prevalenza, con incrementi di oltre due volte del numero di pazienti affetti negli ultimi 40 anni e una mortalità a breve-medio termine che rimane purtroppo elevata (dal 30% al 50%).
Con il preciso scopo di intraprendere un percorso “in team” e condividere con voi indicazioni, suggerimenti, proposte e confrontarci sulle possibili soluzioni ai non semplici problemi che questa condizione porta con sé, saremo lieti della vostra partecipazione attiva all’evento in oggetto, organizzato dall’ AOU Careggi e promosso da UNIFI, AOU Meyer e con la partecipazione straordinaria della fondazione A.N.N.A (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente).
Siamo convinti che solo così e con il sostegno di tutti i portatori di interesse potremo fornire a questi pazienti cure maggiormente integrate ed accessibili, maggior forza, determinazione e coraggio per intraprendere insieme e non più da soli, un non-facile percorso.
Certi del vostro interesse e partecipazione di seguito trovate il link per la pre-iscrizione al convegno https://forms.gle/KpZLHtTGJ46rsdD99
Board scientifico
Umberto AIMASSO, Medico, AOU-Città della Salute e della Scienza di Torino, Le Molinette, Italia
Fabio CIANCHI, Medico, AOU-Careggi, Firenze, Italia
Riccardo COLETTA, Medico, AOU-Meyer, Firenze, Italia
Andrea GALLI, Medico, AOU-Careggi, Firenze, Italia
Ilaria GIANGRANDI, Medico, AOU-Careggi, Firenze, Italia
Luisa GUIDI, Medico, Policlinico Gemelli, Roma, Italia
Laura LACITIGNOLA, Medico, AOU-Meyer, Firenze, Italia
Paolo LIONETTI, Medico, AOU-Meyer, Firenze, Italia
Fabio Dario MERLO, Medico, AOU-Città della Salute e della Scienza di Torino, Le Molinette, Italia
Stefano MILANI, Medico, AOU-Careggi, Firenze, Italia
Maria Gloria MUMOLO, Medico, AOU-Pisana, Pisa, Italia
Filippo PIERALLI, Medico, AOU-Careggi, Firenze, Italia
Marco PIZZOFERRATO, Medico, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli I.R.C.C.S., Roma, Italia
Loris PIRONI, Medico, Centro di Riferimento Insufficienza Intestinale Cronica Benigna, I.R.C.C.S. Policlinico S. Orsola, Bologna, Italia
Stefano SCARINGI, Medico, IBD Unit, AOU-Careggi, Firenze, Italia
Francesco SOFI, Medico, AOU-Careggi, Firenze, Italia
Data e Ora:
Sabato, 09 Marzo 2024 8:00 -
Luogo:
Aula Magna NIC 3 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze
Contatto:
Link: