Notizie per gli iscritti
E' stata approvata la Legge di conversione del Decreto Legge "Milleproroghe" (DL 202/2024) nella quale è prevista, fra l'altro, la proroga per tutto il 2025 del divieto di fatturazione elettronica per i soggetti Iva che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti dei consumatori finali.
In pratica significa che anche per il 2025 i medici non devono utilizzare la fattura elettronica per le prestazioni in favore dei pazienti. I dati sanitari quindi continueranno a dover essere inviati a Sistema TS, come per gli anni passati, ma il paziente continuerà a ricevere la fattura tradizionale cartacea.
Viceversa resta confermato l'obbligo della fattura elettronica per ogni altra prestazione, diversa dalle fatture in favore dei pazienti.
Si condivide il link ove è disponibile la registrazione dell'evento webinar dello scorso 31 gennaio 2025 in materia di nuovo certificato introduttivo per il riconoscimento della disabilità e invalidità:
https://netmedicaitalia.zoom.us/rec/share/3vmQ7dR0kiYafGxGgt_YWi7avrj64s6cppSwrmDF3bjPpfop8PB3i5To35fXdHw.16szvsc4Y4CQFexi
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha incontrato nel pomeriggio di mercoledì 5 febbraio 2025 il presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Filippo Anelli unitamente ai Presidenti degli Ordini delle province direttamente interessate dalla sperimentazione della Riforma sulla disabilità, e i referenti di INPS rappresentati da Filippo Bonanni, Direttore centrale Salute e Prestazioni di Disabilità, da Raffaele Migliorini, responsabile Coordinamento generale Medico legale e Massimiliano D’Angelo, responsabile Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione.
Il Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024 ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 la deroga sul riconoscimento dei titoli per i sanitari rifugiati ucraini.
Il problema della violenza contro i medici e gli odontoiatri è un impegno che la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e gli Ordini provinciali hanno assunto da tempo e fortemente portato avanti attivando ogni
canale e iniziativa possibile, sia al fine di creare al professionista le migliori condizioni di esercizio professionale ma anche per assicurare ai cittadini la legittima fruizione del diritto costituzionale di tutela della salute.
La Regione Toscana ricorda che a seguito delle determinazioni di AGID (Agenzia per l'Italia Digitale), le Carte Nazionali Servizi (CNS) come la Tessera Sanitaria a 1024 bit verranno declassate a decorrere dal 31/01/2025 con conseguente inutilizzabilità per l'accesso degli operatori sanitari al portale SISPC (Sistema Informativo Sanitario per la Prevenzione Collettiva).
Il Decreto Legge n. 202 del 27/12/2024 proroga di un anno l’applicazione della disciplina transitoria che prevede la limitazione della punibilità per i reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose qualora il fatto sia stato commesso nell'esercizio di una professione sanitaria e in situazioni di grave carenza di personale sanitario. Per effetto di tale proroga, fino al 31 dicembre 2025 gli esercenti una professione sanitaria potranno essere chiamati a rispondere per i fatti anzidetti, se commessi in una situazione di grave carenza di personale sanitario, solo in presenza di colpa grave.
Dal 1° gennaio 2025 è partita in nove province italiane, fra cui Firenze, la sperimentazione della riforma della disabilità secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 62/2024.
Tale riforma prevede un unico certificato medico introduttivo che comprenderà tutte le domande fino ad ora in essere (invalidità, 104, disabilità, cecità e sordità, ecc.) e che supera la necessità di effettuare anche la domanda amministrativa presso CAF o Patronati.
La Regione Toscana invita gli operatori sanitari interessati a prendere visione della nota del Ministero della Salute relativa al data-set minimo di informazioni da raccogliere in sede di prima visita o follow up di pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnoea Syndrome-OSAS) in trattamento con dispositivi medici CPAP/PAP di ogni ditta produttrice
Qui la comunicazione: pdf Invio nota data set pazienti in trattamento con dispositivi medici CPAP PAP (408 KB)
Dal 1° gennaio 2025 il Comune di Firenze ha modificato le regole per la sosta dei veicoli nelle “Zone Controllo Sosta” (ZCS) in cui è suddiviso il territorio comunale.
Si ricorda, infatti, che il territorio del Comune di Firenze è suddiviso in una “Zona a Traffico Limitato” (ZTL) corrispondente al Centro Storico, e 5 ZCS corrispondenti ai confini dei Quartieri. Il nuovo disciplinare comunale riguarda le regole per la sosta nelle suddette ZCS.
Si pubblica la nota della Regione Toscana inerente l'oggetto, con invito a tutti i medici e strutture interessate di prenderne visione:
pdf Registri impianti protesici mammari - Indicazioni operative (2.40 MB)
IMPORTANTE MESSAGGIO DELL'INPS sui nuovi CERTIFICATI INTRODUTTIVI PER L'ACCERTAMENTO DELL'INVALIDITA'
Il decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, in attuazione della Legge delega n. 227 del 22 dicembre 2021, ha introdotto una profonda riforma dei criteri e delle modalità di accertamento della condizione di disabilità, prevedendo una "Valutazione di Base" affidata all'INPS su tutto il territorio nazionale a partire dal 1 gennaio 2026 e, in via sperimentale, un’anticipazione al 1 gennaio 2025 su 9 province definite dal successivo D.L. 71/2024: BRESCIA, TRIESTE, FORLI'-CESENA, FIRENZE, PERUGIA, FROSINONE, SALERNO, CATANZARO e SASSARI.